Associazione Sandro Fuga

Menu
  • L'associazione
    • Chi siamo
    • Sandro Fuga
    • Archivio Concorsi
    • Wikipedia Sandro Fuga
  • Civico Istituto Musicale
    • Iscrizioni ai corsi
    • I corsi
    • Gli Insegnanti
    • Saggi
  • CD
  • News
  • Rassegne
    • Tea Time Concerto
    • Incontro ai giovani
    • Armonie della sera
    • Le domeniche di Pavone
    • Un castello di Note
  • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Richiesta privacy

Associazione Sandro Fuga

  • L'associazione
    • Chi siamo
    • Sandro Fuga
    • Archivio Concorsi
    • Wikipedia Sandro Fuga
  • Civico Istituto Musicale
    • Iscrizioni ai corsi
    • I corsi
    • Gli Insegnanti
    • Saggi
  • CD
  • News
  • Rassegne
    • Tea Time Concerto
    • Incontro ai giovani
    • Armonie della sera
    • Le domeniche di Pavone
    • Un castello di Note
  • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Richiesta privacy

Per informazioni e iscrizioni contattare Cel 348 4112393

Civico Istituto Musicale Sandro FugaLa scuola di musica

Riconosciuto e sostenuto dal 1997 dal Settore Istruzione della Regione Piemonte tra gli Istituti con programmi pareggiati al Conservatorio, il Civico Istituto Musicale “Sandro Fuga” di Avigliana gestito dall’Associazione “Sandro Fuga”, con la sua offerta di percorsi musicali, è in grado di soddisfare una tipologia di utenza che va dal bambino all’adulto, dall’amatore al professionista.

Molti dei suoi allievi hanno in questi anni conseguito diplomi o superato esami di passaggio e di ammissione in Conservatorio, o, più semplicemente, potuto coltivare e sviluppare la loro passione per la musica, disciplina che sempre di più rappresenta, particolarmente nell’età adolescenziale, un importante momento di aggregazione, crescita culturale e formazione. La varietà dei corsi e le metodologie didattiche rigorose e innovative applicate, (con particolare attenzione per la musica d’insieme), fanno del “Sandro Fuga” una realtà di servizio all’avanguardia sul territorio della bassa Valle di Susa.

Teresa Fessia

Teresa Fessia

Teresa Fessia, Diplomata nel 1979 all’ACCADEMIA BELLE ARTI di Torino in SCENOGRAFIA.  LAUREA in Vocalità Afro-Americana nel 2012 conseguita al Conservatorio Ghedini (Cuneo)  con Votazione 108 su 110 con Tesi sul Jazz a Torino anni ’50-‘70

Master 1 livello Vocalcare con Prof.Danila Satragno (VocalCoach e cantante Jazz)  e con il Prof.Franco Fussi(Foniatra).Attestato di frequenza al  Master di Foniatria e Fisiologia tenuta dal Prof. Diego Cossu al Conservatorio G. Verdi di Torino per l’anno scolastico 2016/2017.  Nel jazz ha studiato per una breve parentesi a N.Y. con Nancy Marano.

Dal 1986 ha iniziato a collaborare come cantante jazz con affermati musicisti  (Farao', Di Castri, Rivagli, Ali', Leveratto, Artiglia, Petracca, Santoro, Boltro, Maccagno, etc.). Ha fatto parte degli Avangarde (Fessia/Cimino/Paire) incidendo per la GOING e degli Skyline (Santoro/Mari/Petracca/Penna). Ha collaborato come contralto per molti anni con il gruppo vocale dei Four Fellows e con l’Orchestra Stabile Citta' di Cherasco Si e' perfezionata nel linguaggio jazzistico nei corsi tenuti da Gaslini e C. Jordan, in quelli della Berklee  con Robert Stoloff (Umbria Jazz), con la Manhattan School con N. Marano, con Sheila Jordan della N.Y University a Castelfranco Veneto, al Ciac di Roma con D. Heade. Ha al suo attivo numerose esperienze live nella musica leggera e come turnista in sala di registrazione (De Gregori, Wess, P. Samson,Christian etc.).

Nel teatro ha collaborato come attrice per diversi allestimenti con la Coop. GRANSERRAGLIO, con Giancarlo Varetto, con Gianarlo Nanni. Nel cinema con Gianvittorio Baldi. Con il Conservatorio Ghedini di Cuneo ha preso parte all’allestimento del Musical BROADWAY BROADWAY nel ruolo di Ada Zuckerman, (Regia di Gianpaolo Marino) con repliche all’Eliseo di Roma.  Inoltre, grazie alla sua formazione teatrale si è occupata della  Regia di FLAMBEISMIFRAPPE’,spettacolo dadaista che ha aperto il Museo La Torre Medioevale della città di Settimo. Ha scritto la Sceneggiatura e messo in scena il monologo del secondo Atto di OMBRE con la Regia di Monica Sava e della Sceneggiatura e della la Regia della pièce teatrale/musicale RANDOM CAFE’presentato nel novembre 2017 al Teatro Salotto Fiorito di Rivoli. Si è occupata della Regia per la scuola di Musica della Citta' di Rivoli, in collaborazione con il Liceo Darwin,  del progetto "Di Musiche e parole", 4 appuntamenti proposti nella formula mista di brani musicali dal vivo e testi letterari e ha curato la Regia di VITE  VIOLENTE pièce sulla violenza sulle donne. Si è occupata della Regia dello spettacolo sulla Shoah, con il patrocinio della città di Rivoli, IL SOLCO DELLA MEMORIA a gennaio del 2019. Ha pubblicato un breve romanzo (Zedda Ed.) VENTO DA EST e racconti minori-

Insegna dal 1993 al tutt’oggi (2022) all’Istituto Musicale della Città di Rivoli, Vocalità Jazz e Moderna e Musica di Insieme. Precedentemente ha insegnato Canto  alla Scuola Civica di Borgo S. Dalmazzo e al CVM di Vercelli all'Associazione Culturale MUSIQUEROS di Andezeno (To) e attualmente alla Scuola Civica della Città di Avigliana. Si occupa di dizione e doppiaggio con Andrea Piovan, voce ufficiale del palinsesto Mediaset, Rete 4.

 

Iscrizione Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Gli insegnanti

  • Benedetta Fabbri
  • Carlotta Fuga
  • Fabrizio Cotto
  • Gabriele Marchese
  • Maddalena Rocca
  • Paola Convertino
  • Pietro Curreri
  • Sofia Di Stefano
  • Stefano Martorana
  • Teresa Fessia

© 2023 sandrofuga.it

Associazione Sandro Fuga - Via Porta Ferrata 5 (ang. Piazza Conte Rosso) - 10051 Avigliana - Cel 348 4112393
P.Iva 07025560017 - Privacy Policy - Info Cookies - web design www.annafazio.it