Associazione Sandro Fuga

Menu
  • L'associazione
    • Chi siamo
    • Sandro Fuga
    • Archivio Concorsi
    • Wikipedia Sandro Fuga
  • Civico Istituto Musicale
    • Iscrizioni ai corsi
    • I corsi
    • Gli Insegnanti
    • Saggi
  • CD
  • News
  • Rassegne
    • Tea Time Concerto
    • Incontro ai giovani
    • Armonie della sera
    • Le domeniche di Pavone
    • Un castello di Note
  • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Richiesta privacy

Associazione Sandro Fuga

  • L'associazione
    • Chi siamo
    • Sandro Fuga
    • Archivio Concorsi
    • Wikipedia Sandro Fuga
  • Civico Istituto Musicale
    • Iscrizioni ai corsi
    • I corsi
    • Gli Insegnanti
    • Saggi
  • CD
  • News
  • Rassegne
    • Tea Time Concerto
    • Incontro ai giovani
    • Armonie della sera
    • Le domeniche di Pavone
    • Un castello di Note
  • Video
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Richiesta privacy

Per informazioni e iscrizioni contattare Cel 348 4112393

Civico Istituto Musicale Sandro FugaLa scuola di musica

Riconosciuto e sostenuto dal 1997 dal Settore Istruzione della Regione Piemonte tra gli Istituti con programmi pareggiati al Conservatorio, il Civico Istituto Musicale “Sandro Fuga” di Avigliana gestito dall’Associazione “Sandro Fuga”, con la sua offerta di percorsi musicali, è in grado di soddisfare una tipologia di utenza che va dal bambino all’adulto, dall’amatore al professionista.

Molti dei suoi allievi hanno in questi anni conseguito diplomi o superato esami di passaggio e di ammissione in Conservatorio, o, più semplicemente, potuto coltivare e sviluppare la loro passione per la musica, disciplina che sempre di più rappresenta, particolarmente nell’età adolescenziale, un importante momento di aggregazione, crescita culturale e formazione. La varietà dei corsi e le metodologie didattiche rigorose e innovative applicate, (con particolare attenzione per la musica d’insieme), fanno del “Sandro Fuga” una realtà di servizio all’avanguardia sul territorio della bassa Valle di Susa.

Benedetta Fabbri

Benedetta Fabbri

Benedetta Fabbri si è diplomata sotto la guida del M° P. Rosso, conseguendo il Diploma Accademico di II livello a pieni voti nel 2018. Ha perfezionato, negli anni, l’arte del violino classico con diversi violinisti di chiara fama, come ad esempio R. Ranfaldi (Primo Violino dell’orchestra sinfonica RAI). In particolare, dal 2016 studia con la nota didatta Yulia Berinskaya, perfezionando non solo la tecnica violinistica ma anche la didattica del violino, seguendo gli insegnamenti della scuola Yankelevic di cui la docente è grande esponente a livello internazionale. Tecnica d’insegnamento che si basa sullo studio approfondito delle caratteristiche dell’allievo, e sul fornire soluzioni pratiche e specifiche che ne permettano una crescita individuale e musicale costante e serena.

Attiva da oltre dieci anni nel campo dell’insegnamento, ritiene di fondamentale importanza sostenere i propri allievi, adulti o bambini, fornendo loro un metodo di studio efficace e sistematico che garantisca una crescita musicale serena, per diventare un domani musicisti felici e a proprio agio con il loro strumento e sul palco.

Benedetta affianca all’attività didattica quella concertistica professionale, soprattutto in ambito orchestrale, collaborando costantemente con enti teatrali e orchestre quali ad esempio il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, il Teatro Sociale di Como, l’orchestra Sinfonica di Asti, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Attività che l’ha portata più volte a esibirsi anche all’estero, in Europa e in Asia.

Parallelamente è attiva anche nell’ambito della musica moderna “leggera”, collaborando con vari cantautori e band del panorama piemontese. È quindi una appassionata insegnante delle tecniche di violino fiddle americano e dell’improvvisazione, appena la tecnica violinistica dei suoi allievi lo permetta.

 

 

Iscrizione Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Gli insegnanti

  • Benedetta Fabbri
  • Carlotta Fuga
  • Fabrizio Cotto
  • Gabriele Marchese
  • Maddalena Rocca
  • Paola Convertino
  • Pietro Curreri
  • Sofia Di Stefano
  • Stefano Martorana
  • Teresa Fessia

© 2023 sandrofuga.it

Associazione Sandro Fuga - Via Porta Ferrata 5 (ang. Piazza Conte Rosso) - 10051 Avigliana - Cel 348 4112393
P.Iva 07025560017 - Privacy Policy - Info Cookies - web design www.annafazio.it